Nel mese di novembre 2024, ci sono importanti aggiornamenti riguardo al Pagamento ADI metà Novembre 2024 (ADI). Come ogni mese, l’INPS ha pubblicato il calendario dei pagamenti, che indica le date precise in cui i beneficiari riceveranno l’assegno. È fondamentale sapere quando arriverà e come verificare lo stato del pagamento per evitare inconvenienti.
Pagamento ADI metà Novembre 2024: il calendario
L’Assegno di Inclusione (ADI) è stato introdotto nel 2024 per aiutare le persone in difficoltà economiche, sostituendo il Reddito di Cittadinanza. Questo sostegno serve a combattere la povertà e l’esclusione sociale. Ecco il calendario dei pagamenti dell’ADI per novembre 2024:
- Nuovi beneficiari: Per chi ha presentato domanda e firmato il Patto di Attivazione Digitale (PAD) entro il 15 ottobre 2024, il primo pagamento arriverà tra il 15 e il 16 novembre 2024.
- Beneficiari già in carico: Le famiglie che già ricevono l’ADI e che continuano a rispettare i requisiti, riceveranno il pagamento di novembre intorno al 26 o 27 novembre 2024.
L’ADI viene distribuito in due tranche mensili: una a metà mese per chi riceve il pagamento per la prima volta, e una a fine mese per chi è già nel ciclo successivo.
Come controllare il Pagamento ADI metà Novembre 2024?
Per verificare il pagamento dell’Assegno di Inclusione (ADI) previsto per metà novembre 2024, ci sono diversi metodi che puoi utilizzare. Ogni opzione è semplice e ti permette di accedere rapidamente alle informazioni.
- Portale INPS
- Accedi al sito ufficiale dell’INPS con le tue credenziali SPID, CIE o CNS.
- Nella sezione “Prestazioni”, troverai “Pagamenti” dove puoi consultare i dettagli sullo stato dell’ADI.
- App INPS Mobile
- Scarica l’app INPS Mobile su dispositivi iOS o Android.
- Usando l’app, puoi vedere facilmente i pagamenti e gli accrediti dell’Assegno di Inclusione.
- Contact Center INPS
- Puoi chiamare il numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164 164 (a pagamento da cellulare).
- Gli operatori ti forniranno informazioni precise sul pagamento dell’ADI.
- Sportelli ATM di Poste Italiane
- Se l’ADI è accreditato sulla Carta di Inclusione, puoi controllare il saldo e i movimenti direttamente presso gli sportelli ATM di Poste Italiane.
- Patronati e Centri di Assistenza Fiscale (CAF)
- Puoi anche rivolgerti ai patronati o ai CAF per assistenza gratuita.
- Questi enti ti aiuteranno nella verifica del pagamento e nella gestione delle pratiche.
Come vedere se la domanda ADI è stata accolta?
Per verificare se la tua domanda per l’Assegno di Inclusione (ADI) è stata accettata, basta seguire pochi e semplici passaggi. A partire da novembre 2024, il processo è stato semplificato e aggiornato. Accedi al portale INPS e utilizza le tue credenziali per entrare nell’area personale. Da lì, puoi facilmente controllare lo stato della tua domanda e capire se è stata accettata o respinta.
Ecco come fare:
- Accedi al sito INPS: Vai su www.inps.it, il sito ufficiale dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale.
- Entra nell’area riservata: Usa le credenziali SPID, CNS o CIE per accedere alla tua area personale.
- Trova il Servizio ADI: Cerca la sezione dedicata all’Assegno di Inclusione.
- Verifica lo stato della domanda:
- Acquisita: La domanda è stata ricevuta e registrata.
- Verificata salvo ulteriori controlli: L’istruttoria è positiva, ma potrebbero esserci altre verifiche.
- Accolta: La domanda è stata accettata e il beneficio ti è stato riconosciuto.
- Accolta in pagamento: Il pagamento dell’assegno è stato avviato.
- Respinta: La domanda è stata respinta e troverai le motivazioni del rifiuto.
- Dettagli sul rifiuto: Se la domanda è respinta, puoi consultare le motivazioni direttamente sul portale INPS. Dal 27 febbraio 2024, sono disponibili informazioni più precise.
Azioni successive:
- Domanda accolta: Se la tua domanda è accolta, riceverai un avviso tramite SMS o email. L’importo sarà accreditato sulla Carta di Inclusione, che potrai ritirare presso un ufficio postale.
- Domanda respinta: Se la tua domanda è respinta, hai 30 giorni per richiedere un riesame. Puoi anche fare ricorso giudiziario.
Pagamento ADI metà Novembre 2024: Cosa si può comprare?
La Carta ADI è uno strumento pensato per aiutare le persone a coprire le spese quotidiane. Tuttavia, ci sono alcune regole su come può essere usata, per evitare abusi. Ecco cosa è possibile e cosa non è possibile fare con la carta:
Cosa si può acquistare:
- Cibo: per fare la spesa nei supermercati, negozi e mercati.
- Medicinali: per comprare farmaci in farmacie e parafarmacie.
- Bollette: per pagare le utenze domestiche come luce, gas e acqua.
- Mutuo: per pagare le rate del mutuo della propria casa.
Cosa non si può acquistare:
- Alcol: bevande alcoliche di qualsiasi tipo.
- Sigarette e prodotti del tabacco:
- Sigarette tradizionali e elettroniche.
- Altri prodotti collegati al fumo.
- Giochi d’azzardo: giochi che offrono premi in denaro o beni di valore.
- Armi e munizioni: acquisto di armi da fuoco, munizioni e accessori correlati.
- Materiale pornografico: acquisto di prodotti per adulti.
- Servizi finanziari: come banche, assicurazioni e trasferimenti di denaro.
- Articoli di lusso: come gioielli, pellicce e acquisti in gallerie d’arte.
Altre limitazioni:
- Non si può usare la Carta ADI per acquisti all’estero, online o tramite pubblicità diretta.
Limiti di prelievo:
- È possibile prelevare contante solo fino a 100 euro al mese.
- Questo importo può essere aumentato in base alla composizione del nucleo familiare, seguendo una scala di equivalenza.