A novembre 2024, molti italiani aspettano i Pagamenti Inps di Novembre 2024. Come ogni mese, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale invia aiuti economici a famiglie, pensionati, disoccupati e altre categorie. Ecco i principali pagamenti di novembre:
- Pensioni per i pensionati
- Assegno Unico per famiglie con figli
- NASpI per chi è senza lavoro
- Assegno di Inclusione (ADI) per famiglie con basso reddito
Vediamo insieme tutte le date ed il calendario di novembre 2024 per ogni pagamento.
Pagamenti Inps di Novembre 2024: Pensione
A novembre 2024, il pagamento delle pensioni INPS avrà un calendario diverso a causa della festa di Ognissanti del 1° novembre. Vediamo i dettagli:
- Poste Italiane: chi riceve la pensione tramite Poste potrà ritirarla il 2 novembre.
- Banca: per chi riceve la pensione tramite conto bancario, il pagamento arriverà il 4 novembre.
Ritiro in Contanti alle Poste: Calendario Alfabetico
Chi preferisce ritirare la pensione in contanti presso gli uffici postali deve seguire un ordine alfabetico per ridurre le attese. Le date sono:
- Sabato 2 novembre: cognomi da A a C (solo la mattina)
- Lunedì 4 novembre: cognomi da D a K
- Martedì 5 novembre: cognomi da L a P
- Mercoledì 6 novembre: cognomi da Q a Z
Possibili Aumenti di Novembre 2024
Alcuni pensionati vedranno un aumento nella pensione di novembre. Questo aumento è dovuto a:
- Rimborsi IRPEF: collegati al modello 730/2024;
- Conguagli: per i pensionati che hanno scelto INPS come sostituto d’imposta;
- Rivalutazione provvisoria del 5,4% per il 2024, applicata a specifiche categorie.
Ecco come Controllare dei Conguagli sul Portale INPS
I pensionati possono controllare i dettagli dei conguagli direttamente sul portale INPS. L’accesso si effettua con credenziali SPID, CIE o CNS. In alternativa, è possibile fare la verifica tramite l’app mobile INPS.
Cedolino della Pensione di Novembre 2024
Per verificare l’importo accreditato e tutte le eventuali variazioni, i pensionati possono consultare il cedolino di novembre disponibile sul sito INPS.
Leggi anche questo: Ecco come generare casuali
Pagamenti Inps di Novembre 2024: Assegno unico
L’INPS ha comunicato le date e gli importi dell’Assegno Unico di novembre 2024, specificando chi riceverà i pagamenti e quali maggiorazioni sono previste. Questo sostegno mensile aiuta le famiglie italiane in base al reddito e alla struttura familiare.
Date di Pagamento
L’INPS ha indicato le seguenti date per il pagamento dell’assegno:
- 18-20 novembre 2024: Per le famiglie che già ricevono l’assegno e non hanno modificato i requisiti.
- Ultima settimana del mese successivo alla domanda: Chi ha presentato la domanda per la prima volta riceverà l’assegno verso fine mese, un mese dopo la richiesta.
Importi dell’Assegno Unico
L’importo varia in base all’ISEE e alla composizione del nucleo familiare:
- 57 euro: per chi ha un ISEE alto, oltre 45.574,96 euro.
- 199,40 euro: per famiglie con reddito basso.
Maggiorazioni Aggiuntive
Alcuni nuclei familiari possono avere importi maggiori se rientrano in determinate categorie:
- Aumento del 50%: per i figli con meno di un anno.
- Maggiorazione per famiglie numerose: per chi ha quattro o più figli.
- Figli disabili: l’importo aumenta proporzionalmente al grado di disabilità.
- 20 euro aggiuntivi: per ogni figlio di madri sotto i 21 anni.
Pagamenti Arretrati
Per chi ha diritto agli arretrati e non li ha ancora ricevuti, l’INPS ha previsto una data di pagamento:
- 8 novembre: Prima data per gli arretrati, per chi non beneficia del Reddito di cittadinanza.
Verifica e Aggiornamenti
Per verificare lo stato del pagamento o aggiornare i dati personali, è possibile utilizzare la piattaforma MyINPS con SPID o CIE. L’INPS consiglia di controllare eventuali variazioni nelle date o negli importi accedendo alla sezione “Stato dei pagamenti” su MyINPS.
Pagamenti Inps di Novembre 2024: Assegno di Inclusione (ADI)
L’Assegno di Inclusione (ADI) è stato introdotto per aiutare le famiglie italiane in difficoltà economica, in sostituzione del Reddito di Cittadinanza. Questo contributo mensile varia in base alla situazione economica e alla composizione della famiglia, soprattutto se ci sono membri in stato di disabilità, minorenni o persone con più di 60 anni.
Calendario dei Pagamenti dell’assegno di inclusione di novembre 2024
L’INPS ha fissato due momenti per il pagamento dell’Assegno di Inclusione:
- Metà mese (intorno al 15 novembre): per chi ha presentato domanda e ha firmato il Patto di Attivazione Digitale (PAD) nel mese precedente.
- Fine mese (intorno al 27 novembre): per chi ha già ricevuto l’assegno e continua a rispettare i requisiti.
Se il 27 novembre cade di domenica o in un giorno festivo, il pagamento viene spostato al primo giorno lavorativo utile.
Importo dell’Assegno e Requisiti Economici
L’importo dell’ADI dipende dall’ISEE familiare:
- Per le famiglie senza disabili o membri over 67, l’importo massimo è di circa 6.000 euro all’anno (500 euro al mese).
- Se ci sono persone con disabilità o anziani, l’importo massimo aumenta fino a 7.560 euro annui.
- Le famiglie che pagano l’affitto possono richiedere fino a 380 euro in più ogni mese come aiuto per la locazione.
Come Verificare il Pagamento
Il pagamento viene accreditato sulla Carta ADI, una carta simile a una carta di debito che permette di fare acquisti e prelievi agli sportelli Postamat. Per controllare il saldo o verificare il pagamento, è possibile:
- Recarsi agli sportelli postali.
- Accedere al Fascicolo Previdenziale sul sito INPS utilizzando SPID, CIE o CNS.
Ritardi nei Pagamenti: Possibili Cause
In alcuni casi, i pagamenti possono subire ritardi a causa di problemi amministrativi o per il mancato rispetto delle condizioni del Patto di Servizio Personalizzato (PSP). Questo patto richiede:
- Partecipazione a incontri periodici presso i centri per l’impiego.
- Aggiornamenti regolari presso i servizi sociali.
Se queste condizioni non vengono rispettate, il pagamento può essere sospeso o addirittura revocato in casi di gravi inadempienze.
Pagamenti Inps di Novembre 2024: Naspi
A novembre 2024, i pagamenti della NASpI (indennità di disoccupazione) partiranno dai primi giorni del mese. Non c’è però una data precisa valida per tutti. L’INPS comunica ogni mese le date di accredito, ma queste possono cambiare a seconda della data di richiesta e del completamento della pratica.
Punti prinicipali:
- Tempi di pagamento: La NASpI è pagata entro 15 giorni dall’approvazione della domanda per la maggior parte dei richiedenti, ma il primo pagamento può richiedere più tempo rispetto ai successivi.
- Primo pagamento: Se la domanda viene presentata entro otto giorni dal licenziamento, il pagamento parte da quel giorno. Se la richiesta è più tarda, il pagamento parte dal giorno della domanda.
- Eccezioni: In alcuni casi particolari, come il licenziamento per giusta causa, i tempi possono essere un po’ più lunghi. L’INPS però cerca di garantire i pagamenti entro il mese.
Per verificare lo stato del pagamento della NASpI, si può accedere al proprio fascicolo previdenziale sul sito dell’INPS. Qui si trovano informazioni aggiornate sui pagamenti, comprese eventuali sospensioni o ritardi.
Pagamenti Inps di Novembre 2024: Supporto per la formazione ed il lavoro
l Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) è un programma nato a settembre 2023 per sostituire il Reddito di Cittadinanza e aiutare chi è pronto a lavorare. Offre 350 euro al mese per un massimo di 12 mesi a chi ha tra 18 e 59 anni e partecipa a percorsi di formazione, aggiornamento e orientamento. Queste attività sono definite in un Patto di servizio personalizzato, firmato presso i Centri per l’Impiego.
Per ottenere il pagamento mensile, i beneficiari devono:
- Partecipare a sessioni di orientamento
- Completare tirocini
- Svolgere lavori di utilità sociale o accettare mobilità territoriale
Tutte queste attività vengono registrate sulla piattaforma SIISL (Sistema Informativo delle Politiche Attive del Lavoro).
I pagamenti seguono un calendario fisso:
- Il primo pagamento per i nuovi iscritti avviene circa il 15 del mese successivo alla firma del patto
- I pagamenti mensili regolari sono previsti per il 27 di ogni mese
- Per novembre 2024, il pagamento è fissato per il 27 novembre 2024
In alcuni casi, possono verificarsi ritardi nei pagamenti. Questi ritardi possono essere causati da registrazioni incomplete o da verifiche sulle attività. Se le attività richieste non vengono completate o iniziano in ritardo, l’INPS potrebbe accumulare le mensilità e versarle in un’unica soluzione come arretrati.
FAQ: Pagamenti Inps di Novembre 2024
1. Quando arriva l’assegno unico a novembre 2024?
Pagamenti tra il 18 e il 20 novembre 2024 per famiglie senza cambiamenti ISEE. Con aggiornamenti, il pagamento arriva entro fine mese. Arretrati e richieste fino a giugno tra l’8 e il 13 novembre 2024. Reddito di cittadinanza verso il 15 novembre 2024.
2. Quando viene pagata la pensione di novembre 2024?
A novembre 2024, il pagamento delle pensioni INPS sarà spostato per via della festa di Ognissanti il 1° novembre. Chi riceve la pensione tramite Poste Italiane vedrà l’accredito su conti BancoPosta o Libretti di Risparmio dal 2 novembre. Per chi ritira in contanti agli uffici postali, ci sarà un ordine per cognome: il 2 novembre per cognomi A-B, il 4 novembre per C-D, il 5 novembre per E-K, il 6 novembre per L-O, il 7 novembre per P-R e l’8 novembre per S-Z. Per chi riceve la pensione in banca, l’accredito sarà disponibile dal 4 novembre, il primo giorno utile per le operazioni.
3. Quando arriva la Naspi a novembre 2024?
Il pagamento NASpI di novembre 2024 arriva tra il 4 e il 16 novembre, ma la data varia per ogni beneficiario. Chi ha già ricevuto NASpI può aspettarsi pagamenti più rapidi, mentre i nuovi devono attendere circa 15 giorni dopo l’approvazione. Controlla la data sul sito INPS, sezione “Pagamenti”, usando SPID, CIE o CNS.